Effetto Magia Studio

Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.



Ippocrate – Padre della Medicina

METODO DI ALLENAMENTO

Personal Training Milano Science Based

Il metodo scelto dal nostro studio fitness femminile milanese si basa sull’applicazione rigorosa di protocolli scientifici conosciuti a livello internazionale. Questi protocolli prevedono: anamnesi preliminari, test e misurazioni che consentano di conoscere in modo approfondito la fisiologia e le eventuali problematiche di ciascuna cliente. – > E’ solo sulla base di questi dati che possiamo elaborare un programma di allenamento efficace, massimizzandone i risultati. Infine, assicuriamo alle clienti un’assistenza personale costante. La nostra Fitness Coach, infatti, accompagnerà tutte voi in un vero e proprio percorso di rieducazione motoria, motivandovi, incoraggiandovi e assistendovi anche al termine degli appuntamenti.
METODO DI ALLENAMENTO

Allenamento HIIT

Nello studio utilizziamo anche il metodo HIIT (Hight- Intensive- Interval -Training).

Cosa se intende per allenamento HIIT?
Si tratta di svariate serie di esercizi ciclici e unici con momenti di alta intensità (lavoro muscolare nel dominio Vigoroso) intervallati con momenti di recupero di maggiore oppure uguale durata, con bassa intensità oppure in riposo (recupero).
Ci sono 4 Modelli di allenamenti HIIT: HIIT Corto, HIIT Lungo, RST e SIT “all out”.

Focus sui test che troverai nel nostro studio

Per approfondire, riportiamo la sequenza di test preliminari necessari per l’elaborazione di un piano di allenamento science based personalizzato.

Il primo passo prevede una raccolta dei dati registrati nel questionario di FIT-CHECK (riguardante le informazioni e le indicazioni sullo stato di salute del cliente).

Il secondo passo consiste nel realizzare le misurazioni antropometriche e neuromotorie (circonferenza, composizione corporea, peso, statura, plicometria, test flessioni delle braccia e degli addominali).

3. Il terzo passo prevede la realizzazione di un test di sforzo cardiovascolare su un ciclo ergometro (bike) per conoscere le soglie metaboliche dell’allenamento (potenza aerobica/anaerobica – vo2 max).

4. Il quarto passo è quello dedicato alla valutazione posturale (analisi di tutti i possibili squilibri e scompensi corporali).
5. Il quinto passo si riferisce alla prescrizione degli allenamenti sulla base dei risultati dei test, tenendo conto delle direttive ACMS e dei protocolli prestabiliti nella letteratura scientifica.

I BENEFICI DEL METODO HIIT A LIVELLO DEGLI ADATTAMENTI FISIOLOGICI:

1° Aumento del 15-20% Vo2 massimo.
2° Aumento della soglia Anaerobica.
3° Aumento della lipolisi e ossidazione del grasso nel muscolo (dimagrimento).
4° Aumento della capillarizzazione intra muscolare.
5° Aumento della captazione e del consumo del glucosio nel muscolo (migliora il controllo glicemico).
6° Aumento della Performance sportiva (corsa).
7° Potenziamento degli arti inferiori.
8° Miglioramento del tempo e della tolleranza allo sforzo di alta intensità.

Piccolo glossario dei test di valutazione applicati da Effetto Magia Studio

Per approfondire, riportiamo la sequenza di test preliminari necessari per l’elaborazione di un piano di allenamento science based personalizzato.

Metodologia e Servizi

Si tratta di una valutazione del peso corporeo tramite BIA. Con BIA si intende una speciale bilancia che serve a conoscere la tua composizione corporea. Con questo strumento, oltre al tuo peso potrai conoscere il tuo indice di massa corporale BMI, la % di massa grassa, la % massa viscerale, la % di massa magra, la % di massa ossea e il tuo metabolismo basale.
Con questo test potrai conoscere il livello di flessibilità della catena posteriore. (Come referenza si utilizzano delle tabelle con misurazioni uomo/donna.)
Questo test è considerato una delle misurazioni più importanti per l’ambito medico-sportivo, e serve a stabilire il livello del condizionamento fisico dell’individuo (Il protocollo di riferimento utilizzo nello studio è il ASTRAND-1954). Il Test è considerato sicuro su soggetti non a rischio cardiovascolare e che non abbiano disfunzioni motorie importanti.

La Plicometria si tratta di un sistema semplice di misurazione che serve per la ricostruzione profili antropometrici (con un plicometro si rilevano le misure delle pliche cutanee che dipendono da protocolli prestabiliti che stimano la % di grasso corporeo settoriale).

Questo è considerato un metodo doppiamente indiretto utilizzato per rilevare le misure in svariate zone del nostro corpo (addome, avambraccio, bicipiti, coscia, ecc.) e ha lo scopo di stimare la composizione corporale, quantificare i rischi di malattie cardiache, quantificare il volume muscolare, la percentuale di grasso corporeo e la percentuale di massa magra.